• +39 388 9546047
  • info@travelvaltidone.it
I 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!I 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!I 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!I 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!
  • Da non perdere!
    • Rocca d’Olgisio
    • Diga del Molato
    • Sentiero del Tidone
    • Prodotti De.Co.
    • I vini
    • I Borghi
  • Itinerari
    • Cosa vedere nei dintorni di Rocca d’Olgisio
    • 3 cose da fare nei dintorni della Diga del Molato e Lago di Trebecco
    • Weekend in Val Tidone? 5 esperienze consigliate dai locals
    • Il Sentiero del Tidone in 4 tappe
  • Eventi
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Press
    • Per aziende, associazioni e professionisti
  • Home
  • Panorama
  • I 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!
Terre di Racconti Nascosti
Docu-film in Val Tidone: Terre di Racconti Nascosti cerca volontari
26 Ottobre 2018
Diga del Molato: visite, orari e storia
21 Novembre 2018

I 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!

30 Ottobre 2018
Categorie
  • Panorama
Tags
  • Le nostre liste
Luoghi instagrammabili Val Tidone
Panorama

La Val Tidone è una terra generosa: offre vini magnifici, prelibatezze da leccarsi i baffi e panorami mozzafiato. Se siete appassionati di fotografia infatti, la valle a cavallo tra Emilia Romagna e Lombardia vi offre scorci incantevoli. Terra, acqua, cielo, vigneti, ma anche campanili, torri e castelli. Le bellezze valtidonesi sono pronte a mettersi in posa davanti a reflex, analogiche e smartphone a prova di social. Siete pronti? Venite con noi alla scoperta dei 6 luoghi più instagrammabili della Val Tidone!

Indice dei contenuti

  • Saliscendi tra i vigneti
  • Il castello costruito sulla pietra
  • Vista sulle Alpi
  • Un luogo sacro
  • Verso il cielo
  • Vicino alle stelle

Saliscendi tra i vigneti

Distese di viti: è questo che ammirate non appena mettete piede in Val Tidone. Soprattutto nel territorio di Ziano Piacentino, uno dei comuni più vitati d’Italia. Proprio qui, in località Pollo verso il Sacello di San Lupo, c’è un famoso saliscendi tra i vigneti che potete percorrere in auto, in moto, in bicicletta o a piedi. Sarete letteralmente circondati dalle viti che, a seconda della stagione, vi regaleranno colori e suggestioni ideali da immortalare.

Autunno in Val Tidone

Il castello costruito sulla pietra

La perla della Val Tidone è Rocca d’Olgisio: un castello dalla storia millenaria costruito su roccia arenaria, con ben sei cinte murarie. A cavallo tra la Val Tidone e la Val Chiarone, nel comune di Pianello, la Rocca è fotografabile da tantissimi punti della valle proprio grazie alla sua posizione strategica che domina la Pianura Padana. Da non dimenticare le grotte disseminate nei suoi dintorni, luoghi ricchi di magia immersi nella natura.

Rocca d'Olgisio

Vista sulle Alpi

Sapete che in Val Tidone, nelle giornate particolarmente terse e limpide, è possibile vedere perfino le Alpi? E anche Milano con i suoi grattacieli. Per fotografare questa distesa incredibile, vi consigliamo di recarvi a pochi chilometri da Montalbo (comune di Ziano Piacentino), nella zona che i valtidonesi chiamano “Il Pozzo”. Da questo punto panoramico avrete l’imbarazzo della scelta: Santa Maria del Monte che svetta con il suo campanile, Montalbo con l’inconfondibile cupola, la Pianura e le Alpi.

Mangium in Pë Montalbo

Montalbo

Un luogo sacro

Esiste un luogo in Val Tidone molto amato dagli abitanti della valle che riunisce pace e sacralità. Stiamo parlando del Santuario di Santa Maria del Monte, nel comune di Alta Val Tidone. É raggiungibile in auto ma anche a piedi: ed è proprio la camminata per arrivare alla meta che rende ancora più speciale questo luogo. Posto in posizione sopraelevata, nei mesi più freddi da qui si ammira la valle avvolta in un mare di nebbia.

Vista da Santa Maria del Monte (Nibbiano Val Tidone)

Verso il cielo

Un altro castello, questa volta in pianura. La Rocca di Borgonovo Val Tidone è un imponente edificio oggi sede degli uffici comunali. Circondato dal fossato un tempo ricco d’acqua, è caratterizzato da un cortile interno su cui si affacciano le tipiche balconate. Proprio dal centro del cortile, basta guardare in su per ammirare il cielo racchiuso tra i suoi quattro lati.

Borgonovo Val Tidone

Foto: Terre di Racconti Nascosti

Vicino alle stelle

Anche la Val Tidone ha il suo osservatorio astronomico. Si trova in località Lazzarello, nel comune di Alta Val Tidone. Qui, durante i mesi estivi, vengono organizzate serate per osservare stelle, pianeti e costellazioni. E sempre qui è possibile vedere l’incondondibile sagoma del Monte Penice che sembra davvero molto vicino.

Noi vi abbiamo elencato 6 luoghi instagrammabili in Val Tidone, ma vi assicuriamo che ce ne sono molti di più. Anzi, tutta la valle è da immortalare! Fateci conoscere i vostri luoghi sui social utilizzando l’hashtag #travelvaltidone!

Share
58

Related posts

3 Ottobre 2022

Dove fotografare il foliage in Val Tidone


Leggi tutto
21 Maggio 2022

Monte San Martino, la vetta “spaccata” in due


Leggi tutto
27 Maggio 2021

3 cose da fare nei dintorni della Diga del Molato e Lago di Trebecco


Leggi tutto
PER AZIENDE, PROFESSIONISTI, ASSOCIAZIONI

La vera forza della Val Tidone sono le persone che ci vivono e lavorano. Vuoi partecipare al progetto? Contattaci e scopri cosa possiamo fare insieme.

Contattaci

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy.

Copyright © - Travel Val Tidone P.IVA 01657630339 by Greta Cavallari
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy