• +39 388 9546047
  • info@travelvaltidone.it
Sentiero del Tidone: mappa, punti di accesso e bellezze da scoprireSentiero del Tidone: mappa, punti di accesso e bellezze da scoprireSentiero del Tidone: mappa, punti di accesso e bellezze da scoprireSentiero del Tidone: mappa, punti di accesso e bellezze da scoprire
  • Da non perdere!
    • Rocca d’Olgisio
    • Diga del Molato
    • Sentiero del Tidone
    • Prodotti De.Co.
    • I vini
    • I Borghi
  • Itinerari
    • Cosa vedere nei dintorni di Rocca d’Olgisio
    • 3 cose da fare nei dintorni della Diga del Molato e Lago di Trebecco
    • Weekend in Val Tidone? 5 esperienze consigliate dai locals
    • Il Sentiero del Tidone in 4 tappe
  • Eventi
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Press
    • Per aziende, associazioni e professionisti
  • Home
  • Da non perdere
  • Sentiero del Tidone: mappa, punti di accesso e bellezze da scoprire
Val Tidone Weekend: Spring Break Borgonovo e giro nei vigneti a Ziano
5 Maggio 2018
Val Tidone Weekend tra mulini e vigneti
17 Maggio 2018

Sentiero del Tidone: mappa, punti di accesso e bellezze da scoprire

11 Maggio 2018
Categorie
  • Da non perdere
  • In bicicletta
  • Trekking
Tags
Da non perdere
In bicicletta
Trekking

Dalla sorgente sui monti alla foce nel Po: il Sentiero del Tidone, lungo 69 km, costeggia il torrente immerso nella natura. Attraverso due regioni, due province e tanti comuni è così possibile ammirare le bellezze naturali che ci regala la Val Tidone.

Indice dei contenuti

  • Dalla sorgente del Tidone alla foce nel Po
  • Lungo il tragitto: Diga del Molato e gli incantevoli mulini
  • Sentiero del Tidone: mappe e punti di accesso

Dalla sorgente del Tidone alla foce nel Po

La Val Tidone è il luogo ideale per passeggiate ed escursioni. Il Sentiero del Tidone si snoda lungo il percorso del torrente che dà il nome alla valle. Grazie all’instancabile lavoro di volontari, è oggi possibile percorrere il sentiero a piedi, bicicletta o a cavallo immersi nella natura che costeggia il Tidone dalla sua fonte fino alla foce nel Po.

Sentiero del Tidone

Sentiero del Tidone

Si tratta di un percorso che permette di ammirare diversi tipi di paesaggio, da quello tipico della Pianura nelle zone di Calendasco e Borgonovo Val Tidone, a quelle collinari di Pianello Val Tidone e Nibbiano fino alle atmosfere appenniniche mano a mano che ci si avvicina alla sorgente situata nel comune di Romagnese (Pavia). Il sentiero, così come il torrente, attraversa infatti due regioni: Lombardia ed Emilia Romagna, così come le rispettive province di Pavia e Piacenza.

Lungo il tragitto: Diga del Molato e gli incantevoli mulini

Gran parte del Sentiero del Tidone si snoda lungo sentieri sterrati, ad eccezione di alcuni tratti su asfalto. In 6 punti è previsto l’attraversamento del Tidone tramite guadi che però possono essere evitati grazie a varianti segnalate sul percorso.

Il Sentiero del Tidone non vi lascia mai soli: tutto il tratto è infatti puntualmente segnalato con indicazioni chiare e precise, realizzate dai volontari dell’associazione “Sentiero del Tidone”.

Per di più immerso nella natura, il sentiero costeggia in alcuni punti luoghi simbolo della valle. Stiamo parlando dei mulini che un tempo costituivano uno dei motori portanti dell’economia valtidonese e naturalmente della Diga del Molato, nel comune di Alta Val Tidone.

Sentiero del Tidone

Sentiero del Tidone

Sentiero del Tidone: mappe e punti di accesso

Il percorso del Sentiero del Tidone è attentamente segnalato lungo tutti i 69 km. Sul sito web dell’associazione Sentiero del Tidone è possibile scaricare una serie di materiali utili per percorrere il cammino:

  • mappa dettagliata con punti di accesso (QUI)
  • luoghi in cui reperire la mappa cartacea
  • luoghi di interesse
  • tracce GPX (QUI)

Ti segnaliamo inoltre una guida tascabile dedicata al Sentiero del Tidone a cura di Achille Menzani ed edita da Officine Gutenberg: puoi acquistarla online QUI. La pubblicazione fa parte della collana Guide Marsupio, pensate per essere consultate agilmente durante il percorso. Oltre alle informazioni per percorrere il Sentiero, la guida contiene indicazioni su dove dormire e mangiare durante il tragitto.

Pronti a passeggiare lungo il Tidone?

Sentiero del Tidone

Sentiero del Tidone

Sentiero del Tidone

Share
88

Related posts

22 Luglio 2022

Rocca d’Olgisio: la perla che domina tutta la Val Tidone


Leggi tutto
21 Maggio 2022

Monte San Martino, la vetta “spaccata” in due


Leggi tutto
29 Aprile 2022

Monte Aldone vetta, un’escursione tra Val Tidone e Val Chiarone


Leggi tutto
PER AZIENDE, PROFESSIONISTI, ASSOCIAZIONI

La vera forza della Val Tidone sono le persone che ci vivono e lavorano. Vuoi partecipare al progetto? Contattaci e scopri cosa possiamo fare insieme.

Contattaci

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy.

Copyright © - Travel Val Tidone P.IVA 01657630339 by Greta Cavallari
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy