Il Sentiero del Tidone è un piccolo gioiello della Val Tidone: 69 km che costeggiano il corso del torrente, dalla Foce alla Sorgente. Già perché il km 0 è proprio vicino al punto dove il torrente finisce la sua corsa nel Po! Il Sentiero, percorribile a piedi, in bicicletta o a cavallo, risale poi l’intero corso del torrente, attraversando paesaggi magnifici dalla pianura alla collina, fino ad arrivare all’Alta Valle, là dove il Tidone nasce alle pendici del Monte Penice (e siamo già in Lombardia!). Due province, due regioni e un ampio territorio da scoprire.
L’intero Sentiero è tabellato e ben segnalato, mantenuto costantemente dai volontari dell’Associazione Sentiero del Tidone, che si dedicano con grande passione alla cura del percorso. Esistono diversi punti di accesso e mappe dettagliate che ti consentono di percorrere il Sentiero in totale autonomia, ma durante il corso dell’anno vengono organizzate escursioni ed eventi con guide ambientali abilitate (rimani aggiornato nella nostra sezione eventi).
Noi ti proponiamo di farlo in 4 tappe: ricordati che il Sentiero del Tidone ha un percorso lineare, 4 tappe sono ideali per godersi il viaggio oppure per affrontarlo in periodi diversi. Ma c’è anche chi è partito all’alba e l’ha percorso tutto in un solo giorno: a te la scelta, ciò che non cambia è la bellezza dell’avventura!
Indice dei contenuti
Come ti abbiamo svelato in apertura, il Sentiero del Tidone inizia alla foce del Torrente: il Km0 si trova a Boscone Cusani. Il primo tratto ti permetterà di entrare in contatto con il territorio pianeggiante tipico della Pianura del Po: grandi campi coltivati circondati dalle prime colline che si stagliano all’orizzonte. Sapevi che vicino alla Foce del Tidone e al Sentiero del Tidone trovi l’unico guado sul Po lungo la Via Francigena? Si tratta del Guado di Sigerico: una storia millenaria accompagna questo luogo dove ancora oggi puoi incontrare pellegrini lungo il percorso.
Il punto di arrivo di questa prima tappa è Bilegno, frazione del Comune di Borgonovo Val Tidone da cui dista pochi chilometri. Se vuoi scoprire cosa vedere a Borgonovo, clicca qui per un approfondimento!
Nella seconda tappa alla scoperta del Sentiero del Tidone, il paesaggio si fa decisamente più collinare e ti permette di scoprire, alzando gli occhi verso il cielo, alcune delle vette più conosciute del territorio. Sulla tua sinistra il Borgo di Arcello, sulla tua destra puoi già intravedere il Santuario della Madonna del Monte e il borgo di Genepreto che custodisce alcuni segreti culinari che puoi scoprire qui. Il Sentiero attraversa Pianello Val Tidone che con la sua piazza su cui si affaccia la Rocca Municipale è una piccola perla.
Superato l’abitato di Pianello Val Tidone, inizia la fatica! Ma niente di troppo impegnativo, non preoccuparti: anzi stai per intraprendere una nuova tappa che ti farà conoscere borghi incantevoli dell’Alta Val Tidone come Nibbiano e Caminata, prima di raggiungere la Diga del Molato e il Lago di Trebecco. Qui il Sentiero costeggia tutto l’invaso, creando giochi di luce e prospettiva da non perdere. E se vuoi scoprire cosa fare nei dintorni, leggi i nostri suggerimenti!
Proseguendo il Percorso puoi vedere in lontananza il Castello di Zavattarello che svetta tra le montagne: superato il Lago di Trebecco ti troverai già in provincia di Pavia e quindi in Lombardia. Il Sentiero del Tidone si immerge ancora di più nei paesaggi appenninici e nei boschi che circondano la Sorgente del Tidone. Tra i vari punti di accesso in questa parte del percorso anche quello dal Giardino Alpino di Pietra Corva, un luogo che racchiude tantissime specie di fiori e piante. La fine del percorso arriva proprio alla Sorgente che si trova in località Casa Matti di Romagnese.
Speriamo che questi suggerimenti ti siano utili: se hai bisogno di una dritta, non esitare a contattarci!