Venerdì 1 luglio, ore 21.15
Alta Val Tidone, Loc. Trevozzo
Orchestra dei Colli Morenici Nicola Ferraresi Bruangel
Sabato 2 luglio, ore 21.15
Calendasco, Piazza Castello
Luca Bassanese Piccola Orchestra Popolare
Mercoledì 6 luglio, ore 21.15
Sarmato, Piazza Roma
Chiara Civello Chansons
Sabato 9 luglio, ore 21.15
Pianello Val Tidone, Piazza Madonna
Matthew Lee Band Rock&Love
Lunedì 11 luglio, ore 21.15
Castel S.Giovanni, Piazza XX Settembre
RON & Ensamble Symphony Orchestra
Giovedì 14 luglio, ore 21.15
Rottofreno, Loc. Santimento
Canti della perdita e della rinascita Lamberto Curtoni
Martedì 19 luglio, ore 21.15
Gragnano Trebbiense, Villa Marchesi
Alessandro Preziosi Carlo Guaitoli Otello dalla parte di Cassio
Domenica 24 luglio, ore 21.15
Piozzano, Piazza dei Tigli
Iguazù Acoustic Trio Paola Folli
Martedì 26 luglio, ore 21.15
Piacenza, Complesso di Santa Chiara
Frida en Silencio Varela-Lugo-Bracale-Marcotulli-Tavolazzi
Mercoledì 27 luglio, ore 21.15
Ziano Piacentino, Loc. Seminò
Stochelo Rosenberg Salvatore Russo Trio
Sabato 30 luglio, ore 21.15
Borgonovo Val Tidone, Castello di Castelnovo
Simona Bencini LMG Quartet
Mercoledì 3 agosto, ore 21.15
Gragnano Trebbiense, Loc. Campremoldo Sotto
Tim Garland Michele Di Toro Trio
Venerdì 5 agosto, ore 21.15
Alta Val Tidone, Loc. Pecorara
Peppe Servillo-Javier Girotto-Natalio Mangalavite L’anno che verrà
Domenica 28 agosto, ore 21.15
Gazzola, Castello di Rivalta
Sergej Krylov Michail Lifits
Sabato 1 ottobre, ore 21.00
Piacenza, Teatro Municipale
Pasquale Iannone
Tutti gli spettacoli del Val Tidone Festival sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili (eccetto il concerto di sabato 1 ottobre).
É possibile prenotare il proprio posto sul sito ufficiale dell’evento a questo link. In caso di rinvio per maltempo la nuova data verrà comunicata sul sito internet e canali ufficiali dell’evento.