Il Monte Aldone è una delle vette della Val Tidone meta di escursioni piacevoli e adatte a tutti: tra Rocca d’Olgisio e Pecorara, il Monte Aldone è alto circa 810 metri ed è caratterizzato da una vetta avvolta da boschi. É però il percorso per salire in cima al monte ad offrire panorami mozzafiato su Val Tidone e Val Chiarone: durante la salita è possibile ammirare Rocca d’Olgisio e il Monte Penice, riconoscibile dalle famose “antenne”.
Partenza
Da Pianello Val Tidone, seguire le indicazioni per Rocca d’Olgisio: una volta superata la fortezza che domina la Val Tidone imboccare la strada in direzione Pecorara. Dopo alcuni chilometri si troverà sulla destra l’indicazione “Monte Aldone Vetta” e di fronte un piccolo spazio dove lasciare i mezzi di trasporto. Il percorso è indicato dalla segnaletica CAI ed è percorribile anche con MBT grazie all’associazione I Cinghiali della Val Tidone che hanno impreziosito la tratta con indicazioni e mappe.
Salita
Lungo la salita iniziale è possibile ammirare sulla destra il panorama della Val Tidone e dell’imponente Rocca d’Olgisio, fortezza che domina la Pianura Padana.
Punto attrezzato
A circa metà percorso si trova un luogo attrezzato con tavolo e panchina, indicazioni per proseguire verso il Monte Aldone e una mappa dettagliata dei percorsi percorribili a piedi o in mountain bike.
Vetta
L’ultimo tratto del’escursione porta alla vetta del Monte Aldone, immersa nella vegetazione: proprio qui si trova un edificio abbandonato che potrebbe essere stato adibito ad osservatorio negli anni passati.
L’edificio abbandonato in passato era adibito ad ospitare un ripetitore per segnale televisivo e radiofonico
Se si prosegue il cammino in direzione Montemartino uscendo dal bosco si apre una radura dove in tarda primavera si può assistere ad una estesa fioritura di ginestre e spettacolare vista sulle alture diella valle di Pecoraro
Grazie mille per il tuo contributo Sergio!
Questo edificio, e’ stato costruito per ospitare i ripetitori TV . Mio padre, ha contribuito alla realizzazione ed alla gestione di questa postazione . Si potrebbe scrivere un bel libro sulla storia, e soprattutto sugli aneddoti divertenti intercorsi su questa postazione . Sergio Beneggi.
Grazie Sergio per il tuo contributo, davvero molto interessante!